

Bonus facciate: UNICMI chiede nuovi chiarimenti all’Agenzia delle Entrate
UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei serramenti) ha inviato all’Agenzia delle Entrate, in data 27 febbraio 2020, una richiesta di chiarimenti su questi punti: E’ possibile la sostituzione di parapetti esistenti con altri di diverso materiale? L’intervento di installazione del cappotto termico è agevolabile nella sua interezza (isolamento, intonaco, tinteggiatura),


Domande e risposte in condominio
Q.: Sono una proprietario di una palazzina di 9 unità immobiliare, tutte intestate a me per successione di mio padre e tutte affittare. Mi hanno detto che dopo otto condomini è obbligatorio l’ amministratore: è vero ? R.: E’ vero, ma deve trattarsi di nove condomìni. Nel suo caso, non possiamo parlare di condominio in


Convegno – Aggiornamento professionale gratuito valido ai fini del DM140/14 , Latina, 5 marzo 2020
Il Corso gratuito di aggiornamento professionale per amministratori di condominio. Valido ai sensi del DM 140/2014, eroga sette crediti formativi. Il corso si tiene a Latina, presso Circolo Cittadino, Piazza del Popolo 2, il 5 marzo 2020 dalle ore 9:00 alle 18:00. Per partecipare è indispensabile registrasi. Temi del convegno: la prevenzione incendi, ecobonus e sismabonus,


Smart24 Condominio – Il Sole 24 Ore
Smart24 Condominio fornisce un’informazione autorevole, chiara e completa su tutte le tematiche relative alla gestione immobiliare: condominio, contratti immobiliari, stime e perizie, catasto, proprietà e diritti reali. approfondimenti, strumenti operativi, casi pratici, come fare per, formulari, percorsi guidati e pareri dell’esperto. Tutti gli adempimenti giuridici, fiscali, tecnici e amministrativi spiegati con schede pratiche, suggerimenti operativi e


Domande e risposte in condominio
Q.: Sono un condomino che amministra il proprio condominio e mi hanno detto che non potrò continuare ad amministrarlo se non frequento corsi di aggiornamento.R.: Non è così, il condomino che amministra solo il suo condominio è esonerato, per legge, dal corso base e dai corsi di aggiornamento di cui al D:140/2014. Q.: Non essendo


La Cassazione apre al trasferimento immobiliare tra ex senza notaio
Dare piena validità agli accordi di separazione e di divorzio nei quali i coniugi consensualmente, e sotto il controllo del giudice che esamina tutta la documentazione, decidono anche il trasferimento diretto, senza bisogno di andare dal notaio, dei beni immobiliari. In questo modo, la coppia risparmia, e arriva prima al risultato di sciogliere il matrimonio.


Guida al Bonus facciate da ANIT
Il bonus facciate è il più gettonato del momento. Anche ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e Acustico) ha predisposto una guida d’approfondimento: https://www.anit.it/wp-content/uploads/2020/02/ApprofondimentoBonusFacciata.pdf


Ritenute appalti oltre 200mila euro? Il condominio è escluso dai controlli!
Ritenute appalti oltre 200mila euro: il condominio è escluso dai controlli. Lo ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 1 del 12 febbraio 2020. Al paragrafo 2.2 è scritto: “Anche i condomìni sono da escludersi dall’ambito di applicazione del comma 1 dell’articolo 17-bis perché, pur rientrando tra i soggetti di cui al comma


Bonus facciate: circolare dell’Agenzia dell’Entrate del 14 febbraio
Il 14 febbraio 2020 con la circolare 2E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una prima nota interpretativa del Bonus Facciate. Ecco il testo integrale: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2338359/Circolare+n.+2+del+14+febbraio+2020.pdf/


Domande e risposte in condominio
Q: Per aprire una abbaino sul tetto di un condominio, si deve avvisare l’ Amministratore o gli altri condomini? R.:Dopo la riforma del condominio (Legge 220/2012) per ogni opera sia sulle parti comuni che private, il condomino deve sempre avvisare l’ Amministratore, il quale, se riguarda parti condominiali dovrà a sua volta avvisare i condomini,


Domande e risposte in condominio
Q.: Poiché un condomino era in arretrato nel pagamento delle rate condominiali, l’Amministratore ha richiesto un decreto ingiuntivo immediatamente esecutivo, addebitandoci le relative spese, comprese quelle legali. Noi, condomini sempre in regola con i pagamenti, non riteniamo corretto tale addebito in quanto, lo stesso dovrebbe essere addebitato solo ed esclusivamente a colui che era moroso.


Domande e risposte in condominio
Q: Il compenso richiesto da un Amministratore per gestire il nostro condominio sembra molto alto. Dove posso trovare l’elenco delle tariffe professionisti per amministrare un condominio? R: Anche se le varie Organizzazioni di categoria hanno sempre chiesto l’approvazione di tariffe professionali, queste non sono mai state concesse in nome della “libera concorrenza”. Per una scelta