

DPCM 18 ottobre: le assemblee a distanza
Nessuno può vietare la libertà altrui (art. 2 cost.). Quindi le riunioni private sono consentite, ma la massima autorità dell’esecutivo esorta a farle in modalità a distanza per evitare assembramenti (che ledono il diritto alla salute art. 32 cost.). Ora il problema è che si tratta di un esercizio di stile che si appoggia su


ENEA pubblica le FAQ sul Superbonus 110%
ENEA pubblica l’elenco delle FAQ, condivise con Agenzia delle Entrate e MiSE. Il documento è disponibile on line.


ENEA: 9° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e l’11° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali
Giovedì 15 ottobre ENEA presenta il 9° Rapporto annuale sull’efficienza energetica e l’11° Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente (ecobonus e bonus casa). L’evento sarà trasmesso in diretta straming con accesso libero previa registrazione. In primo piano anche gli obiettivi e le prospettive del nuovo meccanismo del superbonus al


DL 104/2020: modifiche alla normativa condominiale
Il D.L 104/2020, come tutti i documenti similari, deve essere approvato in Legge e pubblicato in GU dal Parlamento.Il Senato lo ha già approvato e adesso passa alla Camera, che, presumibilmente, per questione di tempi stretti, lo approverà anch’essa così come gli viene proposto.Fatta la doverosa premessa e salvo imprevisti e/o modifiche dell’ultima ora, il testo definitivo conterrà


Domande e risposte in condominio – 2 ottobre 2020
Q: Il nostro Amministratore ha richiesto un aumento del compenso per tutti gli obblighi derivanti dalla fatturazione elettronica, che non sappiamo neanche cosa sia. E’ corretto? R.: La fatturazione elettronica riguarda principalmente le ditte, titolari di partita IVA che emettono fatture e, soggetti, sempre titolari di partita IVA che ricevono dette fatture elettroniche. Il condominio


Sanificazione ed erosione del credito d’imposta
Ricordate il credito d’imposta, inserito nel Decreto Rilancio n°34 del 19 Maggio 2020 e tanto sbandierato dal governo, per aiutare le imprese e i professionisti nell’acquisto dei dispositivi di protezione individuale e per la sanificazione degli ambiti lavorativi? Bene, si è rivelato per quello che veramente era……una valutazione errata e poco affidabile delle risorse che


Domande e risposte in condominio – 25 settembre 2020
Q.: Il mio Amministratore mi ha detto che, per aprire un lucernaio nel tetto di copertura, devo avere l’autorizzazione dell’Assemblea condominiale in quanto trattasi di un bene comune. (E.P) R.: Non è proprio cosi. Innanzitutto ritengo scontato che lei abiti all’ultimo piano e che il lucernaio da installare sia proprio in corrispondenza della sua abitazione.


Domande e risposte in condominio –18 settembre 2020
Q.: Abito in una palazzina formata da tre appartamenti di metrature diverse, uno spazio garage e un laboratorio. Siamo in tre proprietari con la seguente ripartizione millesimale: 53%, 20% 27%. Il tetto, che risale al 2000 non è mai stato messo in sicurezza e la parte esterna dello stesso esige manutenzioni importanti e costose. Io


L’amministratore di condominio e le liti
Un condominio è una piccola comunità abitata da persone diverse con esigenze differenti. Il compito di un buon amministratore di condomini è quello di fornire risposte adeguate alle problematiche comuni, al fine di aiutare ogni singolo condomino a vivere serenamente, anche in rapporto con gli altri. Il Condominio, insieme alla famiglia, è il nucleo di aggregazione sociale più numeroso del


Domande e risposte in condominio –11 settembre 2020
Q.: Mi viene chiesto se l’Amministratore di Condominio è obbligato a passare al conduttore (inquilino) il prospetto delle spese contenute nel bilancio sia consuntivo che preventivo, nonché il piano di riparto. R.: Specifichiamo subito che il conduttore (inquilino, comodatario) di un immobile non è condomino e come tale non ha tutti i diritti e doveri


Case antisismiche, unità collabenti, comodato d’uso, ville a schiera e Superbonus: Agenzia delle entrate risponde agli interpelli
Sul sito dell’Agenzia delle entrate sono state pubblicare alcune risposte a istanze d’interpello relative al Superbonus 110%: Risposta n. 325 del 9/09/2020 Superbonus – detrazione delle spese sostenute dagli acquirenti delle cd.case antisismiche – Articolo 16,comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 – Articoli 119 e 121 del decreto legge 19 maggio


Domande e risposte in condominio – 4 settembre 2020
Q.: In nostro Amministratore ha addebitato una sanzione erogata dal Comune al Condominio per raccolta differenziata non conforme. Specifico che la nostra raccolta rifiuti avviene attraverso kit individuale e non condominiale. E’ legittimo tutto ciò ? R.: Personalmente ritengo non dovuta la sanzione da parte del Condominio e quindi precipitoso il pagamento da parte dell’